Idromeccanica Lucchini, sempre attenta alle sfide del presente e del futuro, è di nuovo protagonista dell'innovazione responsabile e sostenibile nel suo settore, grazie alla prestigiosa certificazione Ecovadis. Questo riconoscimento rappresenta per l'azienda un simbolo di sostenibilità e responsabilità, non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale e normativo.
Cos'è Ecovadis e perché è così importante?
Ecovadis è una delle certificazioni più autorevoli e riconosciute a livello globale, un marchio che attesta il rispetto di criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) da parte delle aziende. Il processo di certificazione Ecovadis si basa su una valutazione approfondita che coinvolge tre verifiche indipendenti, ciascuna condotta da esperti diversi. Ogni valutazione si concentra su aree specifiche, come l’impatto ambientale, la gestione dei diritti umani e le pratiche lavorative, con l’obiettivo di fornire una visione completa e trasparente delle performance aziendali. Il punteggio finale di Ecovadis non è universale, ma tiene conto delle specificità del settore in cui l'azienda opera, permettendo a Idromeccanica Lucchini (che opera in un ambito particolarmente complesso) di confrontarsi con le migliori realtà a livello internazionale.
Con questo tipo di certificazione le aziende non solo dimostrano di essere allineate agli standard globali di sostenibilità, ma guadagnano anche un vantaggio competitivo, sempre più fondamentale per attrarre investimenti e fidelizzare clienti.
Formazione e impegno interno: un percorso che parte dal cuore dell’azienda
Il cammino verso l’ottenimento e il miglioramento continuo della certificazione Ecovadis è frutto di un investimento a 360 gradi sulla formazione interna. Idromeccanica Lucchini ha intrapreso un percorso educativo che parte dalle basi, senza pregiudizi, per sensibilizzare e formare ogni membro della sua comunità su tematiche cruciali come la sostenibilità, la responsabilità sociale e la conformità alle normative. Questo processo, curato in collaborazione con PQA, azienda leader nella redazione di certificazioni di sostenibilità, ha visto il coinvolgimento di tutto il team, dal management agli operatori, creando un ambiente di lavoro consapevole e proattivo.
L'obiettivo non è solo ottenere una certificazione, ma trasformare questa cultura in un mindset autentico che possa guidare l'azienda anche nei prossimi anni, in completa autonomia, verso una continua evoluzione delle pratiche sostenibili.
Eccellenza che si riconferma: la medaglia d’argento e la sfida per il futuro
Idromeccanica Lucchini conquista la medaglia d’argento Ecovadis per il terzo anno consecutivo! Un risultato più che ragguardevole, che colloca la nostra azienda tra il 15% delle realtà valutate da EcoVadis negli ultimi 12 mesi (85+ percentile).
Ma la nostra sfida non finisce qui. Vogliamo impegnarci a mantenere e migliorare questo punteggio, con un focus particolare sull’adozione di soluzioni sempre più innovative. Il 2026 rappresenta un momento cruciale, con la presentazione del bilancio di sostenibilità, che diventerà un documento fondamentale per attestare la solidità etica dell'azienda di fronte al proprio ecosistema professionale.
La scelta di procedere con un bilancio di sostenibilità, pur non essendo obbligata dalla legge, dimostra il desiderio di Lucchini nel voler essere trasparente e responsabile. Un approccio che anticipa le tendenze del mercato - come dimostrato da numerosi report, redatti dagli istituti di credito più prestigiosi - dove le aziende sostenibili sono sempre più richieste da investitori e clienti.
Dati 2024: sostenibilità in cifre
- Consumo idrico medio giornaliero: 0,57 m³, in calo rispetto al 2021 (0,76842 m³)
- Emissioni da riscaldamento (gas metano): 49,06 kg CO con 51.638 Smc di gas naturale
- Emissioni Scope 1 totali: 205.823 kg CO₂eq
- Consumi energetici mensili: in costante diminuzione rispetto al 2021 e 2023
- Produzione fotovoltaica annua: 512,7 MWh, di cui 155 MWh immessi in rete, risparmiando circa 205,1 tonnellate di CO₂
- Fornitori: oltre il 90 % dei materiali principali (plastica, alluminio, ferro) di origine italiana
- Certificazioni fornitore: più del 50 % dei materiali proviene da fornitori certificati per sostenibilità ambientale, sociale ed etica; i due principali (60 % del totale) sono stati sottoposti ad audit
- Gestione rifiuti: 202.910 kg di rifiuti non pericolosi recuperati; scarti in plastica in calo dell’89,9 % rispetto al 2023
- Sustainability Manager: siamo l’unica azienda del settore produttivo di serre ad avere una figura che guida e coordina iniziative legate ai criteri ESG, in modo da generare valore a lungo termine e migliorare la reputazione aziendale.
Sostenibilità come leva strategica: esempio pratico
Un esempio concreto di come Idromeccanica Lucchini stia implementando le sue politiche di sostenibilità riguarda la gestione dei trasporti. Ecovadis valuta anche l’impatto ambientale derivante dalle attività di logistica; per questo abbiamo creato un questionario specifico per monitorare ogni aspetto del trasporto: motori, chilometri percorsi, e impatti relativi. Attraverso un accordo con un’agenzia di viaggi di Mantova, Lucchini ha analizzato tutti gli spostamenti a livello globale previsti per il 2025, al fine di compensare le emissioni di CO2 attraverso l’acquisto di “green bond” e piantando alberi in zone strategiche del mondo, come il Nepal.
Questo approccio di compensazione è un ulteriore passo verso l’adozione di soluzioni sostenibili, che pone Lucchini all’avanguardia nel suo settore, distinguendosi dai competitor e inserendola in una nicchia di aziende virtuose a livello globale.
Economia circolare
Nonostante la difficoltà di raggiungere un perfetto equilibrio tra le emissioni e l’impronta ecologica, Idromeccanica Lucchini sta lavorando senza sosta per abbracciare un pareggio tra energia consumata e generata. L’impegno dell’azienda in progetti di ricerca e sviluppo (R&D) e nella promozione dell’economia circolare sono il cuore pulsante di una visione di crescita che guarda al futuro in maniera responsabile. Investire sul riciclo e sul miglioramento continuo delle tecnologie produttive sono i cardini su cui Lucchini fonda la propria operatività, per garantire non solo il benessere dell’ambiente, ma anche una prosperità economica a lungo termine.
Per Idromeccanica Lucchini non si tratta solo di soddisfare gli standard richiesti, ma di essere un enzima attivo per un cambiamento culturale profondo, che coinvolge ogni aspetto dell’organizzazione, con un impegno concreto verso il miglioramento delle nostre performance e il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
La strada è ancora lunga, ma sappiamo che ogni step in avanti è un piccolo passo verso un futuro migliore - non solo per l’azienda, ma per l'intera infrastruttura globale.