Follow us on:

06 October 2025 / 7 minuti di lettura

Ortofloricoltura in serra

La coltivazione in serra rappresenta una delle soluzioni più efficaci per l'orto e la floricoltura, soprattutto quando il clima esterno è troppo rigido o imprevedibile. Tuttavia, anche all'interno della serra, la gestione delle condizioni climatiche è fondamentale per garantire una crescita sana e produttiva delle piante. Idromeccanica Lucchini è al fianco degli agricoltori con soluzioni all’avanguardia e consulenze personalizzate, per affrontare ogni sfida climatica e ottimizzare i raccolti. In questo articolo, ti proponiamo 5 consigli pratici per una serra ben gestita, tenendo in considerazione le diverse condizioni climatiche.


1) Gestione della temperatura: proteggi la pianta dallo stress termico

Uno degli aspetti più critici nella coltivazione in serra è il controllo della temperatura interna. Gli sbalzi termici tra giorno e notte, soprattutto nei periodi di transizione stagionale (inverno > primavera e estate > autunno), possono avere effetti devastanti sulle piante. In particolare, colture come pomidoro, melanzane e frutti di bosco sono particolarmente sensibili a tali escursioni termiche. Questi sbalzi stressano le piante, rallentano la crescita, e favoriscono lo sviluppo di malattie.

In una serra, il controllo termico può avvenire attraverso due principali approcci: attivo e passivo. La climatizzazione attiva, che include sistemi di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione, permette di regolare la temperatura in modo dinamico, mentre l'approccio passivo si concentra sull'isolamento termico, utilizzando materiali specifici come nel caso del nostro Defendo System, in modo da mantenere stabili le condizioni interne. Inoltre, è fondamentale implementare zone buffer (serre dentro la serra) per evitare le escursioni termiche estreme, e monitorare la temperatura anche da remoto, con l'ausilio di sensori avanzati.


2) Controllo della luce: protezione dalle radiazioni solari eccessive

Le piante non solo hanno bisogno di luce per la fotosintesi, ma sono anche sensibili all’intensità e alla durata delle radiazioni solari. Troppa luce può danneggiare le coltivazioni, soprattutto nelle ore centrali della giornata, causando stress termico e riducendo l'efficienza fotosintetica. Facciamo un esempio globale estremo: in contesti come gli Emirati Arabi, dove il sole è intenso ma la luce può essere insufficiente in alcune stagioni, o in Finlandia, dove le piante possono ricevere troppa luce anche se le temperature sono miti.

La soluzione consiste in un sistema di ombreggiamento automatico che regola l’intensità della luce in base alla posizione del sole e alle necessità delle piante. Lucchini offre diverse opzioni di ombreggiatura interna ed esterna, con sistemi automatizzati che rispondono alle variazioni di intensità luminosa, proteggendo le colture dal rischio di scottature o stress termico. L’utilizzo di sensori di luce, posizionati sia all'interno che all'esterno della serra, consente di ottimizzare l'ombreggiamento, minimizzando i consumi energetici e migliorando le “performance” delle piante.


3) Ventilazione: assicurare il ricambio d’aria per prevenire malattie

Una buona ventilazione è essenziale per mantenere l’ambiente della serra sano e favorevole alla crescita delle piante. L’accumulo di umidità all’interno, unito a un insufficiente ricambio d’aria, può avallare la proliferazione di agenti patogeni e la formazione di gas dannosi, riducendo la fotosintesi e rallentando la crescita. Per scongiurare questi rischi è fondamentale mantenere un’umidità relativa stabile attorno al 70%, garantendo al contempo un continuo scambio d’aria.

Idromeccanica Lucchini propone una varietà di soluzioni per la ventilazione attiva e passiva: estrattori d'aria, ventilatori, finestre manuali o motorizzate, e sistemi di raffrescamento a pannelli sono solo alcune delle opzioni che permettono di garantire un ricambio d’aria efficiente. L’utilizzo di sensori di umidità e temperatura integrati nei sistemi di ventilazione consente, inoltre, di monitorare e regolare in tempo reale le condizioni interne della serra, evitando problematiche legate all'umidità in eccesso e migliorando l'efficienza della fotosintesi.


4) Gestione dell'irrigazione: equilibrio tra acqua e nutrienti

L’irrigazione è uno degli aspetti più delicati nella gestione della serra. Durante i periodi caldi le piante richiedono una quantità d’acqua maggiore, ma le risorse idriche sono spesso limitate, e la qualità idrica può essere compromessa dalla presenza di sali e altre impurità. Inoltre, l'irrigazione deve essere distribuita uniformemente per evitare stress idrico alle piante, elemento che può danneggiare le radici e ridurre la crescita.

Lucchini offre soluzioni avanzate per l’irrigazione automatizzata, che includono sistemi di fertirrigazione (miscelazione di acqua e fertilizzanti) capaci di ottimizzare l’assorbimento dei nutrienti da parte delle piante. Il monitoraggio dei sensori di umidità nel terreno consente di regolare l’irrigazione in base alle esigenze specifiche di ogni pianta, abbattendo gli sprechi e ottimizzando l’utilizzo delle risorse idriche. In scenari di scarsità idrica (purtroppo sempre più frequenti già dal futuro prossimo) suggeriamo anche sistemi di recupero dell’acqua piovana e la realizzazione di bacini di accumulo, per garantire una continuità d’irrigazione anche in periodi di crisi.


5) Consulenza e progettazione: ottimizza la serra con l'esperienza di professionisti mirati

Ogni serra è un mondo unico, e per progettare un ambiente ideale per le colture è fondamentale avere un approccio ingegneristico che prenda in considerazione ogni singolo aspetto. Ciò include non solo l’ambiente fisico in cui la serra è collocata, ma anche le caratteristiche delle piante, le tematiche legate alla sostenibilità e i regolamenti ambientali. Per questo Idromeccanica Lucchini offre consulenze specializzate, col fine di aiutare gli agricoltori a progettare serre personalizzate e ottimizzare ogni ciclo di coltivazione.

La manutenzione regolare della serra, come nel caso di un organismo vivente, è essenziale per garantire una lunga vita utile alla struttura e ridurre i costi di gestione. La manutenzione preventiva degli impianti, abbinata a sistemi di monitoraggio continuo, consente di rilevare e risolvere tempestivamente eventuali malfunzionamenti e/o emergenze, migliorando l’efficienza operativa. Lucchini offre anche software di tracciamento dei dati che consentono di monitorare le condizioni climatiche interne ed esterne alla serra in tempo reale, fornendo indicazioni precise per la gestione e la programmazione delle attività agricole.


Lucchini: know how al servizio della tua serra

Con oltre 70 anni di passione ed esperienza Idromeccanica Lucchini è il partner ideale per chi cerca soluzioni avanzate e consulenze personalizzate nel settore dell'ortofloricoltura in serra. I nostri sistemi di monitoraggio, soluzioni di climatizzazione avanzata e approcci data-driven offrono ai nostri clienti un supporto completo per garantire il massimo delle performance in ogni tipo di contesto.

Contattaci qui per scoprire come possiamo aiutarti a progettare e gestire una serra efficiente, sostenibile e produttiva.

Headquarter

Via Cavriana, 4B, 46040
Guidizzolo MN - Italy

Email

info@lucchiniidromeccanica.it

Telefono

+39 0376 846604

Orari

Lunedì a Venerdì
8,00/12,00 - 13,30/17,30

Richiedi un preventivo

Il nostro staff ti ricontatterà entro 48h

* obbligatorio