Follow us on:

27 August 2025 / 5 minuti di lettura

Serre per fragole: la guida di Lucchini per una coltivazione protetta ad alta redditività

La coltivazione della fragola rappresenta un’opportunità agricola ad alto valore, ma richiede condizioni climatiche ben monitorate e una gestione attenta per esprimere al meglio il proprio potenziale. Le serre per fragole progettate da Idromeccanica Lucchini offrono soluzioni su misura, garantendo protezione, qualità e produttività.


Perché coltivare fragole in serra?

Le fragole sono particolarmente sensibili a umidità, escursioni termiche e malattie fungine. Le nostre serre permettono di:

  • proteggere da eventi atmosferici avversi (pioggia, grandine, vento);
  • controllare il microclima e ridurre lo stress idrico;
  • anticipare o posticipare la raccolta, estendendo il calendario produttivo;
  • ottenere frutti con maggiore calibro, colore e sapore;
  • diminuire l’uso di fitofarmaci, aumentando la sostenibilità.


Quale serra scegliere per le fragole?

1. Tunnel singoli o multipli
Economici, facili da installare
Ideali per produzioni stagionali in climi miti

2. Serre modulari
Strutture robuste e scalabili
Ottima ventilazione, adatte a medie e grandi superfici

3. Coperture mobili o retrattili
Flessibilità nella gestione di luce, umidità e aerazione
Perfette per climi variabili e stagioni prolungate

4. Serre riscaldate o raffrescate
Per produzioni intensive fuori stagione
Adatte anche per coltivazioni fuori suolo

Nota tecnica Lucchini: le nostre serre sono compatibili con impianti HVAC, fog system, teli coibentati e sistemi climatici automatici per la massima precisione agronomica.


Le basi per chi vuole iniziare

Uno degli aspetti più spesso sottovalutati è l’orientamento della serra: la disposizione Nord–Sud è generalmente preferibile, perché garantisce una distribuzione uniforme della luce solare durante l’arco della giornata, migliorando così la fotosintesi e la resa delle piante. Anche la ventilazione gioca un ruolo cruciale: una serra ben areata riduce il rischio di muffe e infestazioni, due dei principali nemici delle colture protette. È quindi essenziale scegliere strutture dotate di sistemi di apertura regolabili o integrabili con automatismi climatici. Quanto all’irrigazione, si consiglia di adottare impianti a goccia con gestione precisa di EC (conducibilità elettrica) e pH, parametri fondamentali per un apporto nutrizionale equilibrato e un controllo efficace delle condizioni di crescita.


Vantaggi produttivi ed economici

  • Produzione media in serra: 600-800 g/pianta per ciclo.
  • Densità elevata: fino a 7-9 piante/m² in sistemi fuori suolo.
  • Redditività: grazie all’anticipo di mercato e alla riduzione degli scarti.
  • ROI veloce: i costi iniziali più alti rispetto al pieno campo sono compensati da cicli produttivi annuali o pluriennali molto più redditizi.


Manutenzione: efficienza che dura nel tempo

Le strutture Lucchini, grazie alla zincatura a caldo e alla qualità costruttiva, offrono una durabilità superiore ai 25 anni. Per mantenere alte le performance è sufficiente seguire alcune buone pratiche, come verificare periodicamente lo stato di teli, giunti e parti mobili; eseguire una pulizia stagionale, utile a garantire trasparenza luminosa e igiene; intervenire tempestivamente in caso di usura localizzata, per evitare danni strutturali nel lungo periodo.


La differenza Lucchini

  • Progetti ingegnerizzati internamente: ogni serra è adattata alle esigenze del cliente.
  • Sistemi integrabili: ombreggiatura, fertirrigazione, sensori climatici.
  • Assistenza post-vendita e supporto internazionale.
  • Consulenza agronomica: supporto tecnico per layout, varietà e gestione colturale.


Domande frequenti

Quanto produce una serra di fragole?
In media 600-800 g per pianta, ma si possono superare questi valori in sistemi fuori suolo e con varietà rifiorenti.


Qual è la temperatura ideale per la fragola in serra?
Tra i 16°C e i 24°C. Temperature troppo alte (>28°C) o troppo basse (<10°C) possono compromettere lo sviluppo.


Serve un impianto di raffrescamento?
Sì, nei climi caldi. Può essere naturale (ventilazione), evaporativo (fog system) o meccanico (HVAC).


Conviene coltivare fuori suolo?
Assolutamente. Il fuori suolo garantisce maggiore igiene, costanza produttiva e controllo, ed è ideale per mercati premium.



Hai in mente di avviare una coltivazione in serra?

Contattaci subito! Il nostro team tecnico è pronto ad accompagnarti in ogni fase del tuo progetto, dalla pianificazione alla realizzazione, fino all’assistenza continuativa. Con Idromeccanica Lucchini, ogni dettaglio è pensato per germogliare e durare.

Matteo Lucchini Sales & Marketing Director
Idromeccanica Lucchini
#HASHTAG
serre fragole fragole consulenza agronomica impianti
Follow us on

Headquarter

Via Cavriana, 4B, 46040
Guidizzolo MN - Italy

Email

info@lucchiniidromeccanica.it

Telefono

+39 0376 846604

Orari

Lunedì a Venerdì
8,00/12,00 - 13,30/17,30

Richiedi un preventivo

Il nostro staff ti ricontatterà entro 48h

* obbligatorio